IBIS PRESENTA “IBISPACE DESIGN”
Ibispace Design: 17-22 Aprile 10,00 – 20,00
Cocktail Friday: 20 Aprile 19,00 – 22,00
Per la prima volta presente alla Milan Design Week con Ibispace Design, ibis Milano Centro ospita la mostra dell’urban artist spagnolo Antonyo Marest e coinvolge aziende di illuminazione e arredamento allestendo una mostra temporanea nel nuovo Rainbow District Milano in Porta Venezia.
Lo spazio Ibispace Design è introdotto dalla mostra dell’urban artist spagnolo Antonyo Marest ispirata al Tropicalismo che campeggia sulle vetrine di via Lazzaretto e all’interno del cortile di ingresso dell’hotel, lo spazio è caratterizzato dal coinvolgimento di aziende di illuminazione e arredamento che personalizzano l’ibis Milano Centro per una settimana, rendendo la location uno dei punti di attrazione per gli amanti dell’arte e del design.
Tra i motivi più rappresentati nel lavoro di Antonyo Marest c’è la figura geometrica pseudo-triangolare che rappresenta un secchio in equilibrio – simbolo della crescita personale e del positivismo che resta incrollabile contro tutte le probabilità – e il riferimento al gruppo Memphis, il movimento di progettazione architettonica e industriale di grande influenza negli anni ’80. Nelle sue opere si vede come la combinazione “memphis” si mescola con forme impossibili, colori esagerati e diseguali facendo riferimento alla lotta e alla comunione di stili, movimenti e tendenze nell’arte. Risultando perfettamente integrato nello spirito del nuovo distretto che lo accoglie per la prima volta a Milano.
Dalla lounge alla reception, dal giardino al bar dell’hotel, si incontrano tra gli altri pezzi in esposizione le lampade di FERROLUCE handmade light, che sostituiscono temporaneamente tutte quelle del layout originale caratterizzando con il proprio stile vintage e underground lo spazio. Anche il Bistrò&Bar LINEAUNO, che prende ispirazione dal ‘Carrelli’, il caratteristico tram milanese costruito negli anni Trenta di passaggio accanto all’hotel, è ideale per esporre le lampade della linea Retrò in ceramica effetto trompe-l’œil dell’azienda friulana. Le panche sono di COOLWOOD, azienda sostenibile catalana che produce mobili in legno riciclato proveniente dal recupero di vecchio legname; è una Ecolabel impegnata anche nella riforestazione con alberi che non saranno impiegati per fini commerciali. Della designer Manuela Bucci la poltroncina Papillon disegnata per PIUMA e il progetto Île Flottante premiato lo scorso anno con il Red Dot Award Award | Design Concept 2017. Nella hall, TABADA Design, in collaborazione con lo studio STARTARCH, propone – attraverso le potenzialità materiche del plexiglas – una nuova soluzione di arredo per il settore dell’hospitality, realizzando uno spazio personalizzabile in grado di coniugare funzionalità e creatività.
Gli elementi scelti per l’IBISPACE DESIGN si armonizzano con lo stile contemporaneo di ibis, caratterizzato dall’utilizzo di materiali naturali come il legno e di colori caldi e avvolgenti che donano un’atmosfera intima e accogliente ai propri ambienti. Anche la scelta degli arredi, dalle sedie a dondolo ai tavoli con piani di gioco, dai sofà comodi e rilassanti alle decorazioni dei soffitti è stata misurata accuratamente per offrire agli ospiti un’immediata sensazione di benessere e riflette la volontà del brand di incontrare le esigenze del cliente cercando di offrire strutture sempre più moderne, orientate al design e dotate dei migliori comfort.