DOLOMITI SUPER Family BRUNCH
Anche se il freddo di questo gelido inverno non ci abbandona, noi lo affrontiamo con il sorriso!
Allora perché non goderci tutti i sapori della montagna rimanendo in città?
Soluzioni per free-lance e professionisti alla ricerca di postazioni coworking flessibili e sale meeting dedicate.
L’inverno si avvicina e bisogna pensare dove festeggiare con i propri amici e colleghi l’arrivo del Natale.
Scoprite la formula più adatta alle vostre esigenze, noi di LineaUno siamo pronti a festeggiare insieme a voi!
“La più clamorosa baldoria di verdure eterogenee” – scrive Cenzato nei suoi itinerari milanesi
Nel XVIII secolo, un vetraio del Duomo che mescolava lo zafferano ai colori per renderli vivaci, per scherzo lo mise anche nel risotto al matrimonio della figlia del suo maestro. Il risotto giallo ebbe così tanto successo che si diffuse in tutta Milano. Il “ris gial” si accompagnava all’Oss Buss (l’ossobuco) come un sostanzioso piatto unico.
Letteralmente. “arrostino annegato”, il rustin negà, ovvero dei nodini di vitello fatti annegare nel vino bianco e cotti per lungo tempo. È uno dei piatti delle antiche tradizioni culinarie Lombarde.
La storia dei verzini (involtini di carne macinata e verza) nasce come piatto di recupero del bollito che insieme alla verza e alla salsiccia erano gli ingredienti dell’inverno Lombardo
Dal dialetto milanese cutelèta, apparve nel 1814 nel dizionario del Cherubini e pubblicato dalla famosa Regia Stamperia Imperiale di Milano.
Anche se il freddo di questo gelido inverno non ci abbandona, noi lo affrontiamo con il sorriso!
Allora perché non goderci tutti i sapori della montagna rimanendo in città?
Sorrisi, accoglienze e buon cibo sono stati alla base del pranzo che si è svolto ieri a favore delle associazioni Motore Metropolitano e Pro Tetto.